Vacheron Constantin aggiorna di continuo la sua collezione Métiers d'Art dedicata a sottolineare tutti i micro mondi artigianali che una manifattura dovrebbe al suo interno alimentare e custodire.
Partendo dal soggetto " Les Masques " ecco materializzarsi il secondo set di "La Symbolique des laques" che racconta l'incontro con Zôhiko , fondato nel 1661 a Kyoto, una delle più antiche case giapponesi esperte nella tecnica della lacca e Vacheron Constantin manifattura Orologiera di lusso che opera ininterrottamente dal 1755, anno della sua fondazione.
Save
Gli artigiani Zôhiko sono esperti di maki-e -leteralmente "figura-polverizzata" - forse in assoluto la tecnica più sofisticata lavorazione della lacca.
Essa consiste nel cospargere il polvere d'oro o argento sulla lacca
nera - generalmente ancora umida - per creare il motivo desiderato.
Il maki-e, apparso agli inizi della cultura giapponese, ha toccato il
culmine della sua maturità artistica tra il VIII e il XII secolo per
divenire il metodo ornamentale predominante da partire dal XVII secolo
ad oggi.
Quest'anno, gli orologi dedicati al mondo aquatico "Kame Kaeru Koi" rendono omaggio agli animali scelti dalla civiltà dell'Estremo Oriente per rappresentare la longevità, la fortuna e la forza, come la tartaruga, la fana e la carpa. Ogni animale simboleggia la propria virtù nelle acque stilizzate dei quadranti laccati, mossi dal Calibro ultrapiatto 1003 proposto in versione scheletrata.
Save
si prega di consultare imitazioni rolex oppure Tag Heuer orologi
Partendo dal soggetto " Les Masques " ecco materializzarsi il secondo set di "La Symbolique des laques" che racconta l'incontro con Zôhiko , fondato nel 1661 a Kyoto, una delle più antiche case giapponesi esperte nella tecnica della lacca e Vacheron Constantin manifattura Orologiera di lusso che opera ininterrottamente dal 1755, anno della sua fondazione.
"La Symbolique des laques" - Orologio Rana (Kaeru) e Ortensia
Quest'anno, gli orologi dedicati al mondo aquatico "Kame Kaeru Koi" rendono omaggio agli animali scelti dalla civiltà dell'Estremo Oriente per rappresentare la longevità, la fortuna e la forza, come la tartaruga, la fana e la carpa. Ogni animale simboleggia la propria virtù nelle acque stilizzate dei quadranti laccati, mossi dal Calibro ultrapiatto 1003 proposto in versione scheletrata.
Orologio Tartaruga (Kame) e Loto
Un detto dice: "Una gru vive cent'anni, una torretta diecimila". La tartaruga è entrata nell'immaginario giapponese come l'incarnazione della longevità. Seguendo le più profonde tradizioni maki-e, il carapace dell'animale è evidenziato con una delicata lucidatura chiamata "Miodashi" ottenuta con l'aiuto di oleose pietre, in modo che la luce si rifletta nei suoi motivi. L'occhio invece è incrostato di conchiglie tramite la tecnica "Raden". Infine le foglie che galleggiano seguono gli effetti di rilievo propri del "Taka maki-e".
"La Symbolique des Laques" Secondo Set
Nessun commento:
Posta un commento